– PER I SOGGETTI PORTATORI D’ HANDICAP: verbale di riconoscimento invalidità e/o certificazione legge 104/92;
– ATTUALE DATORE DI LAVORO: dati completi, se nel 2012 diverso dal precedente: denominazione, codice fiscale, indirizzo, telefono, fax e e-mail;
– COMUNICAZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE: eventuali comunicazioni a rettifica delle dichiarazioni presentate in anni precedenti;
– MOD. F24 versati nell’anno 2012;
– COMUNICAZIONE DELL’AZIENDA relativa al mancato conguaglio del 730 (es. crediti non rimborsati o debiti non trattenuti);
– MODELLO 730 o UNICO presentato per l’anno precedente.
Per i redditi :
-MOD. CUD 2013 redditi 2012 rilasciato dal sostituto d’imposta o dall’Ente pensionistico;
-CUD e certificazioni relativi a pensioni estere;
-CUD per indennità di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, maternità e infortunio;
-CUD e certificazioni relative a pensioni integrative corrisposte da Fondi Pensione o Fondi di Previdenza complementare;
-Certificazione relativa a redditi diversi (compensi occasionali, redditi di capitale, redditi percepiti da fallimenti o per borse di studio);
Terreni e Fabbricati:
– Visura catastale aggiornata;
– Atti notarili riguardanti: acquisti, donazioni, vendite, successione con allegata domanda di voltura al catasto;
– Contratti di comodato registrati per gli immobili colpiti dal sisma dell’Abruzzo; – Contratti multiproprietà;
– Contratti di locazione a canone concordato o per chi ha optato per la cedolare secca, ricevuta modello 69 o procedura Siria.
Spese Sostenute:
– Spese mediche: visite, ticket, scontrini farmacia con indicato Codice Fiscale dell’interessato, fatture occhiali (accompagnata da relativa prescrizione medica), dentista, degenze ospedaliere, protesi e attrezzature sanitarie, assistenza infermieristica e riabilitativa, cure termali, cure omeopatiche, agopuntura, interventi chirurgici;
– Spese mediche sostenute dai portatori di handicap, acquisto sussidi informatici, mezzi per la deambulazione, spese per il ricovero permanente, acquisto di veicoli con relativa documentazione allegata (Legge 140/92, art.3, comma 3), acquisto cani guida; il tutto accompagnato da certificazione attestante lo stato di handicap;
– Spese veterinarie per gli animali domestici;
– Certificazione della banca per Interessi Passivi relativi a mutui ipotecari per l’acquisto abitazione principale e copie dei contratti di mutuo e compravendita immobiliare;
– Fatture degli onorari del Notaio, relativa al solo contratto di mutuo per abitazione principale, e delle spese d’ intermediazione dell’Agenzia Immobiliare;
– Certificazione rilasciata dalla Cooperativa, per immobili di nuova costruzione, con l’indicazione degli interessi pagati dal socio e copia del verbale di assegnazione dell’alloggio;
– Quietanza di assicurazione vita e/o infortuni, con relativo contratto in corso di validità;
– Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e/o volontari versati: quota SSN, contributi INAIL, riscatti contributivi, prosecuzione volontaria;
– Ricevute di versamenti per contributi colf e badanti;
– Assegni periodici di mantenimento: copia attestante l’effettivo pagamento e sentenza di separazione/divorzio con codice fiscale dell’ex coniuge che percepisce gli assegni;
– Spese funebri sostenute per i familiari;
– Spese per l’istruzione secondaria superiore ed universitaria, master o corsi di specializzazione;
– Spese per frequenza asili nido;
– Erogazioni liberali a favore di ONLUS, ONG, di partiti politici, di associazioni di promozione sociale, di associazioni sportive dilettantistiche, di società di mutuo soccorso, … ;
– Forme pensionistiche complementari: certificazione dei premi versati e doc. attestante i requisiti di deducibilità;
– Contributi riscatto di laurea;
– Fatture/ricevute rilasciate da associazioni sportive per iscrizioni/abbonamenti dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni;
– Ricevute di spese sostenute dai genitori adottivi per l’espletamento di procedure relative all’adozione di minori stranieri;
– Detrazione per titolari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale;
– Documentazione relativa alla detrazione del 36% e del 41% per ristrutturazioni edilizie: ricevuta raccomandata al Centro Operativo di Pescara (inizio lavori prima del 14 maggio 2011), e bonifici, fatture …;
– Documentazione relativa alla detrazione del 55% per spese sostenute per il risparmio energetico (fatture, bonifici, comunicazione all’ENEA con la ricevuta della raccomandata);
– Scelta per la destinazione del 5 e dell’ 8 ‰
Documentazione necessaria per la compilazione del modello ISEE e ISEEU :
– Documento valido d’Identità o Carta di Soggiorno, per i cittadini stranieri, che non appartengono all’Unione Europea.
– Stato di Famiglia aggiornato al momento della presentazione della richiesta.
– Codice Fiscale di ogni componente il nucleo familiare.
– Codice ASL di appartenenza.
– Nel caso di presenza, all’interno del nucleo familiare, di invalidi oltre il 66%, copia della certificazione attestante il riconoscimento dell’invalidità.
– Ultima dichiarazione dei redditi, o se non presentata, ultimo modello CUD di tutti i componenti il nucleo familiare.
– Redditi mobiliari, posseduti dai componenti il nucleo familiare, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente:
– c/c bancari o postali, ABI e CAB e saldo
– ammontare del capitale investito in: BOT, CCT, azioni, fondi di investimento
– ammontare dei premi assicurativi sulla vita versati (dalla data della stipula e fino al 31 dicembre dell’anno precedente le DSU)
– quota patrimonio netto, risultante da ultimo bilancio, sia in caso di partecipazione in Società che per Ditte individuali
– Reddito dominicale dei terreni agricoli, posseduti da ogni componente il nucleo familiare, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente.
– Valore commerciale delle aree fabbricabili, posseduti da ogni componente il nucleo familiare, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente.
– Rendita catastale dei fabbricati, posseduti da ogni componente il nucleo familiare, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente.
– Ammontare del capitale residuo, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, sui mutui contratti per l’acquisto di fabbricati.
– Eventuale contratto di locazione registrato in corso di validità.
– Solo per le richieste ISEEU: numero matricola, indicazione corso laurea ed università.