Il Sindacato e la Categoria: il Sindacato è la Categoria!

Uno dei dibattiti più importanti che da sempre il movimento Sindacale si sforza di alimentare è il confronto e la discussione categoriale sulle tematiche che si presentano quotidianamente nel mondo del lavoro. Il confronto tra lavoratori e rappresentanti sindacali è fondamentale perché entrambi si alimentano delle ricchezze che scaturiscono dalla discussione.

La tematica inerente il rapporto tra l’esigenza del profitto dell’impresa e la gestione del suo personale, è da sempre uno dei grandi nodi del mondo del Lavoro. Nella nostra realtà professionale, quella di ADR Security, scontiamo ancora oggi moltissime difficoltà; a mio avviso molta strada deve essere percorsa per costruire un percorso, dal punto di vista della Gestione delle risorse umane, in grado di traghettarci verso un futuro migliore.

In particolare, nell’esaminare la problematica legata alle gestioni aeroportuali, relative allo staff e per ciò che concerne il fattivo avanzamento professionale dei lavoratori nei settori aeroportuali, vengono alla luce speranze non trascurabili. Ad oggi, ad una azione non corrisponde una adeguata reazione.

I lavoratori di V° livello ad esempio, si trovano a dover meramente auspicare un avanzamento di carriera al IV° livello, dopo diversi anni di lavoro; l’unico parametro valutativo (in negativo) sembra essere quello della malattia effettuata negli anni.

Nonostante tutte le aziende cerchino di far emergere il meglio da ogni lavoratore, addirittura, attraverso corsi professionali per migliorare la perfomance sul luogo di lavoro, e con azioni positive concrete, al contrario, nella nostra azienda, ci si trova bloccati quasi fosse un portale del tempo, tra l’efficienza lavorativa e l’imprigionamento della carriera aeroportuale.

Va da sé che tali considerazioni, se non corrette con una profonda innovazione culturale, portano ad un unico risultato certo: l’impoverimento del mondo del lavoro e la perdita di valore per l’azienda che vede così facendo incrementare la disaffezione dei suoi dipendenti. La sicurezza aeroportuale ad esempio, oggi non prevede come in altri Settori affidati al gestore Adr SpA avanzamenti equiparati ad altri settori di recente istituzione.

Tralasciando per il momento eventuali considerazioni di parte, ad oggi, l’unico riferimento plausibile è l’Europa con i suoi differenti parametri per ogni aeroporto di riferimento nazionale e non trascurabili livelli retributivi di diverso peso.

Il Programma Nazionale di Sicurezza, determina una considerevole responsabilità tale da far maturare in ogni addetto, una seria coscienza lavorativa.

Parlare di Sicurezza, significa snocciolare i dettami che l’Europa stessa in materia di Safety and Security nell’Aviazione civile impone ai singoli Stati membri e le relative difficoltà applicative di standard qualitativi per raggiungere il perfetto connubio tra l’inderogabile applicazione dei regolamenti e il cliente finale.

Come appare evidente, le difficoltà spaziano tra esigenze di gestione e contemperamento tra norme e contratto. In questo, e soprattutto in merito alla necessità di sviluppare una maggiore soddisfazione del cliente interno, serve invertire rotta e iniziare a disegnare un nuovo modello di relazione e di gestione del Personale.

In mancanza di una reale inversione di tendenza, non varrebbero a nulla i buoni propositi di tavole rotonde previste ancora oggi fuori da una logica di Welfare aziendale. In ultimo, ma non per questo meno importante vi è la costante e dicotomica realtà aziendale tra profitto aziendale e servizio pubblico, ove all’aumentare del primo in termini di efficienza diminuisce il secondo in termini di qualità globale, di servizio reso al passeggero.

Tale incontrovertibile situazione trova variabili indipendenti quali tempo, situazione politica attraversata e numero di passeggeri da cui scaturiscono proventi aziendali certi.

Ad oggi, se non verranno scritte regole chiare e certe, sia il settore della Sicurezza, sia il mondo del lavoro aeroportuale, si troveranno di fronte strade impervie e tortuose, difficilmente superabili.

Come UGL Trasporto Aereo siamo sicuri di poterci candidare ad essere il Sindacato che vuole risolvere i problemi descritti e intercettare sempre di più le istanze che pervengono dai luoghi di Lavoro.

Delegato UGL Adr Security

Valerio Impaccio