A seguire il resoconto dell’incontro odierno con la Programmazione turni Personale Navigante Alitalia ed Alitalia CityLiner.
Si tratta del primo di una serie di incontri tecnici specifici periodici tra le Organizzazioni Sindacali e l’Azienda allo scopo di intervenire per mitigare la fatica operazionale, perequare l’attività e migliorare la qualità dei turni.
L’istituzione di questa commissione deriva dagli accordi raggiunti negli ultimi tempi con Alitalia in A.S. a seguito delle richieste delle scriventi OO.SS.
Si è appena conclusa in azienda una riunione volta ad instaurare in maniera stabile, con cadenza mensile, una serie di incontri congiunti al fine di approfondire argomenti prettamente tecnici collegati agli avvicendamenti e più nello specifico alla turnazione del personale navigante tecnico e di cabina Az Sai e Cyl.
Accogliamo con favore la volontà dimostrata da parte aziendale di voler condividere con le Oo.ss un percorso che analizzando le criticità riscontrate, voglia tramite l’implementazione di nuove regole di qualità e/o miglioramento di quelle attuali, concretamente contribuire alla mitigazione di tutte quelle casistiche che, seppur in rispetto della normativa, risultano oltremodo onerose dal punto di vista della fatica operazionale.
Di seguito m primi accorgimenti Messi in campo al fine di migliorare la qualità della vita del Personale Navigante tecnico e di cabina che avranno efficacia dal mese di marzo:
CLUSTER:
Si passerà dagli attuali 3 cluster (Family, Commuter, Snappy) a 5 con la reintroduzione dei profili Sleeper e Riser sia per Base Roma che Per Milano.
Si sta valutando se tecnicamente sarà possibile associare più di un profilo.
RIPOSI:
Al termine di un turno di 3 gg per i profili family verrà programmato un riposo. Inoltre tra la fine di una attività e l’inizio della successiva con un riposo singolo verranno programmate almeno 36 ore.
TURNI ESTENDIBILI:
Non verranno più programmate estensioni dal 4 giorno di avvicendamento in poi.
BASE MILANO:
Vengono resi omogenei gli avvicendamenti con soste che origineranno e termineranno dall’aeroporto di partenza (Linate su Linate / Mxp su Mxp)
TRAVASABILI/PENDOLARI:
L’attività travasabile verrà assegnata con priorità a coloro i quali avranno manifestato il loro interesse al settore di appartenenza in coerenza con la richiesta di trasferimento ed a breve uscirà una comunicazione aziendale con le modalità per esprimere il proprio gradimento.
Ulteriore Novità, valida per tutti ma particolarmente rilevante per il personale Cityliner, riguarda le 5 tratte, must go inclusi, che potranno essere programmate una sola volta nell’avvicendamento con esclusione del quarto e quinto giorno e per massimo 2 volte nel mese.
E’stata ribadita la necessità di mitigare la fatica operazionale sui turni di lungo raggio che attualmente prevedono l’equipaggio di condotta e di cabina minimo e l’esigenza di una maggiore attenzione in merito alla perequazione delle turnazioni in termini di ore di volo, di servizio e di programmazione riserve.
Dalle OOSS sono state sollevate diverse criticità, legate principalmente alla fatica operazionale, sia sulla costruzione degli avvicendamenti che sulla costruzione dei turni, alle quali verranno date delle risposte o portate soluzioni già dalle prossime riunioni.
Ne elenchiamo solo alcune a titolo esemplificativo:
– Attività notturna seguita da altra attività spesso con partenza la mattina.
– Valutazione della fatica per turni 3+3, 4+2 o più giornaliere consecutive.
– Successione di presentazioni sempre anticipate durante il turno.
– Direttrici L/R particolarmente pesanti con sosta minima.
E’ stato sollevato poi il problema dell’assegnazione delle ferie. L’argomento verrà trattato in riunioni specifiche.
Abbiamo trattato anche l’argomento ALIS chiedendo di migliorare e ampliare alcuni aspetti che riguardano le richieste. Anche Alis verrà comunque trattato in riunioni specifiche.
La prossima riunione è fissata per i primi di Marzo.
RRSSAA PERSONALE NAVIGANTE
FILT CGIL – FIT CISL – UILT – UGL TRASPORTO AEREO