In data 28 novembre si è tenuto l’incontro tra OO.SS. e l’azienda sulla tematica collegata al Network e alla programmazione dell’impiego dei naviganti della società Cityliner.

Nel merito, la nostra Organizzazione Sindacale ha richiesto la consegna di una serie di dati tecnici analizzando nel dettaglio, anche grazie alla presenza del responsabile della Pianificazione, i principali aspetti legati all’impiego del PN.

L’obiettivo per la nostra OS è sempre quello di migliorare la qualità della vita professionale dei naviganti di quest’azienda.

 

Come noto, gli aeromobili precedentemente basati a Trieste e Napoli saranno ricollocati su Milano e Roma. Queste macchine verranno utilizzate per effettuare nel periodo invernale, i nuovi collegamenti con le citta di Düsseldorf, Vienna e Berlino.

Nel periodo estivo saranno al contrario impiegate sulle tratte nazionali per il sud Italia, e conseguentemente le direttrici tedesche, nel medesimo periodo, saranno operate da AZ con gli aeromobili A320. Sugli scali di Napoli e Trieste opererà Etihad Regional con le macchine ATR.

 

Attualmente il personale in forza in Cityliner è suddiviso come segue:

 

  • Piloti    185 di cui 163 indeterminati e 22 stagionali.

 

  • AAVV   181 di cui 153 indeterminati e 28 stagionali.

 

Per ciò che concerne invece il volato complessivo nell’anno 2014, risulta essere pari a 52.240 ore/volo. Nel 2015 le previsioni di budget consegnano previsioni di crescita pari a 54.600 otre con un delta leggermente positivo di + 2300 ore circa.

A seguito della nuova struttura di programmazione degli avvicendamenti, l’utilizzazione media degli aeromobili, risulta essere pari a 8 ore volo per giorno e su un complessivo numero di 20 aa/mm ruotano, mediamente, 18 macchine al giorno, al netto del fermo per manutenzione.

L’utilizzazione media giornaliera degli AAVV rimane comunque troppo alta; su questo aspetto abbiamo ribadito all’azienda la necessità di invertire rotta.

Sulla situazione relativa alla programmazione dei turni abbiamo significato ancora una volta l’insostenibilità della fatica operazionale ed abbiamo preteso correttivi. L’azienda ci ha comunicato che per il prossimo anno la situazione migliorerà sia sul fronte del numero dei riposi mensili effettivamente fruibili dal PN che sul fronte della costruzione degli avvicendamenti, anche grazie al nuovo network e alle azioni correttive sul fronte occupazionale.

 

Come UGL vi ricordiamo che da sempre il nostro obbiettivo prioritario è quello di dotare i colleghi Cityliner di un meccanismo che possa garantire una omogenieizzazione della struttura della retribuzione, parte fissa e variabile degli equipaggi regional con quelli di corto raggio, medio e lungo, associando una importantissima e fondamentale CIRCOLARITA’ Aziendale.

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento non esitate a contattarci.

 

Segreteria R.S.A. Alitalia CAI

UGLTrasportoaereo