Schermata 2014-06-13 alle 09.40.10

CCNL TRASPORTO AEREO

L’intesa per la sezione Assocontrol del CCNL del Trasporto aereo è stata siglata in data 27 maggio 2014 secondo il modello delle relazioni industriali definito dall’accordo sul testo unico su rappresentanza e democrazia sindacale sottoscritto da CGIL CISL UIL e UGL con Confindustria.

Tale modello supera il contesto dei molteplici contratti aziendali passando al CCNL dell’intera industria del trasporto aereo.

Il testo unico prevede per altro il passaggio definitivo dalla RSA alle RSU elette da tutti i lavoratori. Sempre con riferimento alla democrazia sindacale oltre alla previsione di una rappresentanza certificata che dia titolo a contrattare, il modello oggi vigente prevede la validazione delle intese intervenute da parte dei lavoratori attraverso il referendum che non ha quindi bisogno di essere richiesto ma è strumento indispensabile per il modello vigente.

La scelta del modello era stata per altro condivisa fin dalla sottoscrizione della parte generale del CCNL del TA del 2 agosto 2013 secondo le previsioni degli accordi del 28 giugno 2011 e 31 maggio 2013.

Un cambio epocale per gli addetti del trasporto aereo e per tutti i lavoratori italiani. Un cambio epocale anche nel perimetro Assocontrol, l’intesa aggrega tutta la filiera della produzione dei servizi di assistenza al volo: Enav; Tecnosky; Sicta ed avvia un percorso di armonizzazione delle condizioni normative e retributive vigenti al momento dell’intesa nei tre contratti aziendali.

Il CCNL del trasporto aereo decorrenza gennaio 2014 e scadenza dicembre 2016 si applicherà agli addetti dell’industria aerea italiana rivolgendosi ad una platea di oltre 55000 addetti. L’unificazione contrattuale dei lavoratori del settore fortifica le condizioni di tutti, rende più forte il settore e sconfigge definitivamente le esperienze di dumping registrate con la liberalizzazione del trasporto aereo e sconfigge ogni ipotesi di dumping contrattuale ancora nell’aria e sanzionate dallo statuto dei lavoratori (sindacati gialli).

Le nuove dinamiche democratiche non sono valutate positivamente da alcune sacche di protezionismo spesso personali che nella storia del settore hanno portato alla ribalta mediatica anche associazioni di pochi a volte addirittura a conduzione e gestione familiare.

L’esercizio democratico della rappresentanza sindacale e l’unità dei lavoratori del settore nel rispetto delle specificità e delle professionalità.

Circolano diverse bugie in queste ore riferite al CCNL. Una su tutte: nella eventuale unificazione dei fondi di previdenza integrativa gli iscritti al fondo Prevaer verranno penalizzati !

E’ vero il contrario per due motivi :

1) Eventuale maggiore massa critica ed economia di scala porteranno vantaggi in termini di minori costi e maggiori prestazioni.

2) Le posizioni individuali in tutti i fondi sono garantite per legge e non possono essere penalizzate da alcun accordo sindacale.

Una categoria un contratto….insieme si è più forti!

 

Le Segreterie Nazionali

 FILT CGIL         p.FIT CISL      UILTRASPORTI           UGLTRASPORTI

Contratto NAZIONALE – Comunicato unitario 11 giugno 2014

Schermata 2014-06-13 alle 09.31.32