Cari amici qui di seguito la revisione della procedura minori .
Dal 4 giugno 2014 sono entrate in vigore le nuove modalità di presentazione della Dichiarazione di Accompagnamento per il minore di quattordici anni che viaggi fuori del Paese di residenza, non accompagnato dai genitori o da chi ne fa le veci.
La nuova disciplina intende garantire una maggiore tutela del minore e prevede che la Dichiarazione di Accompagnamento possa essere in forma di documento cartaceo oppure in forma d’iscrizione sul passaporto del minorenne. In entrambi i casi l’istanza va presentata alla questura, che rilascerà nel primo caso l’attestazione della dichiarazione, oppure, nel secondo, stamperà la menzione sul passaporto del minore.
L’adempimento di queste formalità è previsto anche per il personale navigante in servizio.
L’accompagnatore può essere una persona fisica o un ente, ad esempio la compagnia di trasporto alla quale il minore viene affidato.
Nel caso di minore non accompagnato (UMNR) affidato alla compagnia di trasporto, la Dichiarazione di Accompagnamento andrà redatta solo in formato cartaceo e su di essa andrà indicato il nome della compagnia stessa cui il minore è affidato (es. Alitalia).
La Dichiarazione di Accompagnamento, che l’accompagnatore dovrà esibire alla frontiera insieme al passaporto del ragazzo, è valida per un solo viaggio (andata e/o ritorno), in un arco di tempo di massimo 6 mesi, salvo eccezioni valutate di volta in volta dalla questura.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Polizia nella pagina dedicata al passaporto per minorenni, dove si può scaricare anche la modulistica.
Segreteria R.S.A. Alitalia CAI
UGL Trasportoaereo