INCONTRO ALITALIA SAI E OO.SS. DEL 1 luglio 2015

 

Si è tenuto ieri un incontro tra le OO.SS. Confederali e Alitalia su alcune problematiche della categoria PNC segnalateci dai lavoratori negli ultimi tempi. Di seguito vi riportiamo i punti salienti.

Nuovi Servizi di Bordo L/R

Su questo argomento abbiamo inteso rappresentare all’Azienda la precaria situazione segnalataci pressoché dalla totalità della categoria, circa le numerose incongruenze che si stanno evidenziando, soprattutto durante la prima fase del volo, nell’espletamento del nuovo servizio in Classe Magnifica. Anche l’Azienda ha confermato che sono già pervenute e continuano ad arrivare quotidianamente delle note da parte dei Capo Cabina, che rimarcano evidentemente delle migliorie e/o cambiamenti che sarebbe opportuno apportare nell’erogazione del servizio. L’Azienda ha tenuto a precisare che siamo ancora in una fase di “trials”, e che l’osservatorio resta aperto tenendo in considerazione tutte le segnalazioni effettuate dagli equipaggi. Alcune di queste già sono state oggetto di modifica, come la stampa dell’order form con una soluzione diversa da quella iniziale e la scelta dello Slow o Rapid Boarding, che il capo Cabina può adottare in funzione del tipo d’imbarco che si presenta ad inizio volo.

In ogni caso come O.S. riteniamo che la composizione equipaggi, proprio per la particolarità dei nuovi servizi adottati debba essere rivista. In particolar modo sull’A-330 la composizione a 9 elementi deve essere mantenuta strutturale e non più in funzione della tratta in oggetto.

Abbiamo richiesto anche i tempi sulla realizzazione e messa in onda di tutte le strutture aereoportuali dove i clienti di Magnifica potranno usufruire del servizio di ristorazione a loro dedicato. Alitalia ci ha confermato che ormai dopo l’estate tutte le salette dovrebbero essere pronte e funzionali.

In conclusione come O.S. Abbiamo richiesto di far tesoro del ritardo annunciato da AZ nei giorni scorsi sulla definitiva messa in onda del nuovo servizio, per valutare con ancora maggior attenzione le possibili migliorie segnalate.

Workshop

Su questo argomento ci riferivamo alla decisione di AZ di effettuare questi corsi in maniera a nostro avviso inadeguata e anche incoerente sia col dettato contrattuale che con la logica di un’azienda che finalmente ha deciso di aggredire i mercati con investimenti importanti sulle strutture e sulle persone. Proprio per questo come O.S. abbiamo inteso sottolineare che la fruizione di questi corsi formativi, non può essere lasciata alla libera iniziativa dei lavoratori con risultati che chiaramente non possono che essere parziali e inadeguati all’ambizioso obbiettivo. I workshop devono essere un momento formativo professionale su cui l’azienda deve investire in maniera seria, programmando le giornate necessarie sul foglio turni dei lavoratori e addestrando la sua popolazione in maniera uniforme e coerente, affrontando gli inevitabili costi con coraggio, certi che non potranno che portare beneficio al livello della professionalità della categoria.

 

Ruolo e Immagine AA/VV

Su questo punto abbiamo richiesto ad AZ il perché di alcune scelte che a nostro avviso potrebbero ledere alla parte più strettamente professionale per cui è richiesta la nostra presenza a bordo degli aeromobili commerciali. La scelta di eliminare definitivamente la torcia dalle dotazioni personali degli AA/VV non riteniamo aiuti l’assistente di volo a svolgere le sue attività di sicurezza durante varie fasi del volo. Inoltre proprio in vista del cambio della divisa, che dovrà inevitabilmente avvenire nei mesi a seguire, abbiamo richiesto che venga tenuto in considerazione PRIMARIA, la qualità dei materiali e la funzione per cui sono indossati. Per anni in Alitalia abbiamo dovuto fare i conti con innumerevoli problematiche legate ai materiali con cui erano assemblati i capi della nostra uniforme, (basti ricordare le borse che si usuravano in brevissimo tempo, o i cappotti che non riparavano minimamente dal freddo).

 

Sala Riserve PN

Molti lavoratori ci hanno segnalato che la nuova stanza riserve nella palazzina Charlie, risulta essere rumorosa in quanto contigua alle aule previste per la presentazione equipaggi. Pertanto abbiamo richiesto che queste fossero spostate in modo di essere quanto più possibile lontane da rumori e garantire una maggiore qualità del riposo per i colleghi che le occupano quotidianamente. Parallelamente abbiamo richiesto anche la tempistica per il ripristino del briefing usuale di Fiumicino, che però al momento pare non potrà avvenire prima della fine dell’estate.

 

Modulistica segnalazione inefficienze/criticità strutture alberghiere

Nella riunione del 29 maggio u.s. Alitalia ci aveva confermato che era in fase di immissione all’interno del tablet del Capo Cabina un modulo apposito per effettuare le segnalazioni riguardanti le criticità degli Hotel che in questo modo sarebbero potute arrivare agli enti preposti con maggior solerzia, al fine di poter affrontare con prontezza queste inefficienze. Come O.S. abbiamo però tenuto a sottolineare che l’esistenza di questo strumento, ha la sua efficacia solo se l’intera popolazione dei naviganti ne viene a conoscenza, altrimenti si rischia che le segnalazioni giungano nella migliore delle ipotesi in maniera disgiunta, confusa e non omogenea. Pertanto è fondamentale che Alitalia informi con una mail tutto il PN circa la corretta procedura da seguire in caso chiunque rilevi delle inadeguatezze nelle strutture utilizzate.

 

Segreteria R.S.A. Alitalia SAI

UGL Trasporto Aereo