In data 22 giugno si è tenuto un nuovo incontro con il managment di Meridiana preparatoria della riunione ministeriale del giorno 26 p.v. e relativa all’esame congiunto previsto dalla legislazione vigente per la concessione della nuova CIGS.
Nel corso di questo incontro come UGLTA, abbiamo ribadito la necessità che quest’ulteriore anno di Cassa Integrazione dovrà essere utilizzato al massimo, per tentare di salvaguardare il maggior numero di lavoratori possibile, mettendo in atto ogni forma di pressione istituzionale per coinvolgere le Regioni interessate che dovranno farsi parte attive di politiche di reinserimento e salvaguardia.
Abbiamo richiesto ulteriori informazioni e chiarimenti sullo stato dell’arte relativo alla nuova alleanza di cui si parla da tempo; su questo quesito, non ci sono state offerte indicazioni o precisazioni.
Dall’incontro è quindi emerso, relativamente alla categoria degli AAVV e stante la situazione di Piano Industriale esistente, una situazione davvero preoccupante in termini numerici e quindi di esuberi di Assstenti di Volo.
L’azienda ad oggi conferma l’utilizzo di 8 aeromobili nel periodo estivo e 3 in quello invernale, anche se ci risulta che molto probabilmente nella stagione winter, il numero degli aeromobili potrebbe salire per effetto di incrementi di attività.
Con questi dati le % di esubero strutturale sono e rimangono davvero preoccupanti e quindi inaccettabili.
E’ stato riconfermato che per Verona e Malpensa sarà CIGS a zero ore e CIGS rotazione per Olbia e Cagliari. Su questo aspetto abbiamo richiesto che per gli AAVV, sia offerta la possibilità di trasferirsi da VRN e MXP verso le basi Sarde su base volontaria.
Abbiamo inoltre ribadito che durante la vigenza di questa CIGS dovrà essere mantenuta l’abilitazione a tutto il PNC, per essere pronti ad intercettera con tempestività ogni nuova opportunità.
Un ragionamento a parte va fatto per i positivi effetti che potrebbero derivare dall’imminente pubblicazione del decreto interministeriale (ministero del Lavoro) che delibererà a breve la trasformazione del Fondo di Sostegno del Trasporto Aereo, in Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo con i due anni di ulteriore copertura a carico del Fondo rispetto alla copertura CIGS.
Questa nuova copertura potrebbe consentire di ridurre sensibilmente gli esuberi grazie al raggiungimento dell’età pensionabile di un maggior numero di lavoratori oltre a tutti quelli che liberamente potrebbero scegliere di cogliere questa opportunità.
Resta aperto il nodo relativo ad Air Italy, per il quale abbiamo nuovamente sollevato tutte le nostre perplessità; la società Meridiana ci ha riconfermato che è stato bloccata la cessione delle ore di volo e fermati gli incrementi di Piano verso quest’azienda.
La riunione di domani, venerdi 26, rappresenterà quindi un’ulteriore passo in avanti per tentare di dipanare una vertenza davvero complessa per la salvaguardia del maggior numero di Lavoratori.
Come UGL continueremo a fare il possibile per la salvaguardia delle Lavoratrici e dei Lavoratori di questa importante azienda.