Gentili Colleghi,

su convocazione aziendale urgente ricevuta nel pomeriggio di ieri, ci siamo incontrati questa mattina, 26 agosto 2014, presso i locali di Cardano al Campo, con la New Livingston.

Oggetto della convocazione è stato lo stato dell’azienda unitamente allo stato dei rapporti con le organizzazioni dei lavoratori.

Tale necessità, ci è stato chiarito, è stata dettata dalle legittime decisioni assunte da due equipaggi, a cavallo del trascorso week end, di non concedere ulteriori estensioni temporali in due avvicendamenti già oggetto di estensione in programmazione.

Tali decisioni, pur avvenuto nell’assoluto rispetto delle normative vigenti, hanno messo l’azienda, questo ci viene riportato, in una forte difficoltà operativa e gestionale.

Abbiamo preso atto di tale dichiarazione aziendale, facendo notare che la programmazione di avvicendamenti sempre “al limite”, può gioco forza causare queste situazioni.

Ma l’annotazione aziendale di cui, come detto, abbiamo preso atto, non è stata né l’unico, né il più significativo aspetto della convocazione.

L’azienda ci ha ribadito un aspetto fondamentale per tutti i lavoratori della New Livingston, ovvero la determinazione della proprietà a proseguire nella mission aziendale, garantendo l’esistenza in vita dell’azienda stessa.

Non soltanto.

Ci è stato consegnato un messaggio “di rottura” con il recente passato.

Ci è stata, infatti, manifestata la volontà di superare le problematiche che negli ultimi, difficilissimi mesi, sono state vissute da ciascuno di Voi.

Come organizzazione sindacale non possiamo che accogliere con favore questa dichiarazione d’intenti.

Il superamento dello status quo non può che essere condizione minima di partenza per ristabilire quel rapporto fiduciario con un’azienda che tante, troppe volte, ha agito in una direzione da noi non condivisa.

Ma tale dichiarazione d’intenti, non potrà che essere supportata da fatti concreti, pena la rottura definitiva di quel necessario amor proprio che ciascun lavoratore della New Livingston ha manifestato fino ad oggi.

Ecco all’ora un’immediata convocazione che vedrà presenti tutte le OOSS e i massimi vertici aziendali.

Il 03 settembre p.v., in occasione della convocazione della Commissione Turni, da noi richiesta la settimana scorsa, ci incontreremo per discutere, a latere delle tematiche già calendarizzate, di temi di importanza vitale per ciascuno di Voi.

Tematiche retributive, alberghi, avvicendamenti, solo per citare alcuni esempi.

Le tematiche retributive meritano un ragionamento ulteriore.

La mancata ricezione dei cedolini delle buste paga degli ultimi due mesi, con le relative specifiche, impedisce di comprendere innanzi tutto se vi è corresponsione della mora in caso di ritardo nel pagamento oltre la data del 20 del mese (come da accordo sottoscritto il).

Non solo.

Il cedolino relativo a Luglio riveste un’importanza doppia.

Non soltanto il controllo delle singole voci.

Ma anche e soprattutto la verifiche della congruità delle detrazioni/accrediti fiscali relativi alle dichiarazioni dei redditi e quindi a quanto previsto nei moduli 730 di ciascun lavoratore.

Il controllo di tale congruità è fondamentale per evitare che, a carico del singolo, possano essere elevate cartelle esattoriali in caso di discrepanze.

Per quanto alla Commissione turni, essa è a nostra avviso estremamente importante.

Vogliamo, a mero titolo di esempio, comprendere se è stata rispettata la perequazione nell’assegnazione degli avvicendamenti, sia come numero di ore sia come distribuzione dei carichi di lavoro.

Vogliamo valutare il numero e l’impatto degli avvicendamenti per i quali l’azienda ha chiesto all’ENAC l’estensione, oltre che valutare aree d’intervento per rendere i carichi di lavoro di determinati avvicendamenti più gestibili.

Di tale incontro vi terremo informati.

Così come vi terremo informati sugli sviluppi delle questioni FAD e Avvicendamenti Ryanair, per le quali attendiamo sviluppi a brevissimo giro di posta.