C O M U N I C A T O

In data 14 Luglio 2015, c/o il Deposito Carburante per l’Aviazione dell’Aeroporto di Ciampino, (RM), di proprietà della CARBOIL S.r.l., alle ore 22:30 ca., si è verificato un infortunio sul lavoro ad un Aviorifornitore.

Il lavoratore, dipendente della stessa società, dopo un turno di lavoro che lo ha portato, sino al momento dell’infortunio, ad effettuare 19 (diciannove) rifornimenti, è stato vittima di un malore improvviso con successiva perdita dei sensi; dovuto al clima rovente in cui si trovava ad operare, unito ad un carico di lavoro così evidentemente eccessivo.

Immediato è stato l’intervento dei sanitari del presidio medico mobile dello scalo aeroportuale di Ciampino i quali, prontamente, hanno tradotto il lavoratore c/o le idonee strutture, laddove sono state prestate le cure dovute al caso.

Nel frattempo, l’autobotte utilizzata per il rifornimento ed ancora contenente carburante, è rimasta incustodita all’interno dello “stand”, (affiancata all’aeromobile che stava rifornendo) per diverso tempo, creando pericolo alle strutture adiacenti ed a tutti coloro potessero essere esposti all’oggettiva pericolosità.

Presenti sul luogo, per ovvie ragioni di sicurezza, anche i CC del distaccamento aeroportuale di Ciampino.

E’ doveroso rilevare, inoltre, che il lavoratore si trovava ad affrontare il turno di lavoro da solo, contravvenendo alle più basilari regole di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro.

Tale tipo di situazioni sono, tra l’altro, state oggetto d’innumerevoli segnalazioni da parte dell’R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) di sito, alla compagine aziendale.

Tali segnalazioni, relative all’abbassamento degli “standard” di sicurezza (a causa del basso numero di operatori in rapporto ai carichi di lavoro del periodo), avrebbero ulteriormente consentito all’azienda la possibilità di gestire con sufficiente anticipo tali criticità.

Considerati una serie di fattori, quali:

  • le inesistenti relazioni Sindacali, più volte ricercate dalla scrivente segreteria, e quasi sempre disattese da parte aziendale;
  • la problematica gestione delle “Risorse Umane” della CARBOIL S.r.l., che ha generato, una situazione nazionale unica ed insostenibile sui propri lavoratori;
  • disparità contrattuali, a nostro avviso impropriamente applicati dall’azienda sui lavoratori, creando forti differenze reddituali tra gli stessi;
  • Mancato riconoscimento dei diritti acquisiti, secondo l’art. 2112 del c.c.;
  • Licenziamenti illegittimi;
  • Utilizzo di impianti di videosorveglianza senza dare dovute comunicazioni ai lavoratori ed alle rispettive SS. di riferimento, integralmente ripresi durante le ore di lavoro in aperta violazione dell’art. 04 Legge 300/1970 SL;

inoltre, nel tragico periodo epocale che il mondo del lavoro attraversa, laddove il fattore umano perde radicalmente la sua “centralità”, all’interno delle politiche economiche dei mercati, sostituito quasi esclusivamente dagli interessi sugli utili aziendali, e dove ogni ONESTA Organizzazione Sindacale DEVE adoperarsi al massimo delle proprie forze e capacità per garantire la salvaguardia di ciò che riamane dei diritti di TUTTI i lavoratori, in special modo quelli direttamente rappresentati:

Questa segreteria ha immediatamente attivato, attraverso TUTTI i canali istituzionali, l’intervento degli Enti preposti per la tutela, protezione e prevenzione della sicurezza e dei diritti dei lavoratori.

E’ stato pertanto coinvolto il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso un’interrogazione al Senato della Repubblica c/o la competente Commissione Lavoro e Politiche Sociali, presentata da alcuni Senatori facenti parte della stessa a seguito di specifica istanza di codesta Segreteria:

L’interrogazione, raggiungibile cliccando il seguente link

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsptipodoc=Sindisp&leg=17&id=937876

è allegata in formato pdf al presente comunicato.

clicca per visitare interpellanza parlamentare

Tanto si trasmette per doverosa e trasparente comunicazione a TUTTI gli interessati.

 

Roma lì, 07 Agosto 2015

 

 

 

Il Responsabile

Dipartimento Nazionale “Aviorifornitori

UGL Trasporto AEREO:

Salvatore MIRABELLA