VOLI A RISCHIO e CIRCOLARE EASA

 

Nella giornata di mercoledì 22 ottobre 2015 abbiamo incontrato Alitalia SAI in merito alla circolare EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) emessa in data 9 ottobre 2015, e inviata a tutte le compagnie aeree.

Tale circolare riportava alcune importanti raccomandazioni, dopo che nella data del 6 e 7 ottobre 2015 si sono verificati lanci di missili terra-aria da parte di navi da guerra situate nel Mar Caspio, arrivando a specificare che tali missili sono necessariamente transitati su Siria, Iran e Iraq, al di sotto di rotte utilizzate comunemente da aerei commerciali, allegando di fatto una mappa contenente le zone a rischio.

Come prima cosa abbiamo chiesto delucidazioni su come fosse stata gestita tale emergenza e su come Alitalia intendesse comportarsi in futuro, data la totale assenza di informazioni alle presenti O.O.S.S. sulla tematica in oggetto.

L’Azienda ha da subito confermato di avere acquisito la circolare in questione e di avere adottato tutte le misure atte a garantire la sicurezza degli unici due voli presumibilmente a rischio: Abu-dhabi e Teheran.

Nel caso della Abu-Dhabi e stato effettuato un re-routing, mettendo in sicurezza il volo facendolo transitare sopra lo spazio aereo egiziano, mentre nel caso del volo per Teheran l’azienda ha garantito di avere messo in atto tutte le procedure del caso garantendo la sicurezza del volo tramite un reale e costante contatto con le autorità Iraniane, Irachene e Siriane.

Abbiamo quindi rilevato come sia essenziale fornire evidenza agli equipaggi tramite Notam(informazioni cartacee per il PNT) riguardanti fenomeni legati ad attività militari in zona di conflitto, contemporaneamente abbiamo chiesto all’azienda di monitorare i voli in  oggetto  tramite un flight dispatcher dedicato e di valutare un eventuale o temporaneo cambio macchina con un aeromobile avente una maggiore autonomia, permettendo quindi una pianificazione più conservativa.

L’azienda ha in conclusione dato rassicurazioni in merito, affermando che tutte le valutazioni di rischio, sono e vengono effettuate, a stretto contatto con le autorità nazionali e i partner Sky Team ed Ethiad Airways.

Rimaniamo in attesa di un’analisi più approfondita e di eventuali provvedimenti da parte aziendale.

Segreteria R.S.A. PNT-PNC Alitalia SAI

UGLTrasportoaereo