Accordo solidarietà difensiva PNC: firmato il verbale.
In data odierna abbiamo raggiunto un importante accordo con Alitalia CAI per salvaguardare complessivi 590 posti di lavoro tra gli Assistenti di Volo.
Quest’intesa consente la gestione sostenibile del difficilissimo momento storico che investe e attanaglia l’intero Settore dell’industria del Trasporto Aereo, evitando che centinaia di lavoratrici e lavoratori fossero espulsi dal ciclo produttivo e dal perimetro aziendale.
Il primo impegno di UGL, ovvero quello di dare certezza e futuro ai lavoratori e’ stato traguardato con assoluta coerenza, unitamente alle linee guida della gestione di questa trattativa che sin dall’inizio ci eravamo prefissati.
Relativamente allo stato dell’arte e alle cause che hanno determinato la crisi del sistema, riteniamo fondamentale il lavoro che ancora ci attende, per arginare la manovra delle compagnie Low Cost, responsabili in parte, dello sfacelo industriale di questo Settore e quindi come UGL, ci faremo promotori in ogni sede istituzionale per attivare le più idonee forme di tutela per il Settore del Trasporto Aereo.
Prima di ogni ulteriore manovra sui costi del personale, ancora una volta, ribadiamo la necessità di dover conoscere, studiare ed elaborare il nuovo Piano Industriale nelle le sue fasi complessive, compreso lo sviluppo, senza il quale nessun intervento sarà consentito e accettato.
Ricordiamo come già comunicato nei precedenti volantini sindacali che per le varie qualifiche sono previste quantità differenziate di solidarietà nelle misure di seguito indicate:
- AAVV CAI/CAI first/CAI Second 5 giornate medie mensili procapite;
- AAVV Airone 4 giornate medie mensili procapite;
- AVR2 CAI/CAI First/CAI Second/Airone 3 giornate medie mensili procapite;
- AVR 4 giornate medie mensili procapite.
Tale distribuzione di giornate di solidarietà subirà decrementi e/o incrementi in funzione della stagionalità e quindi vi saranno mesi di maggiore concentrazione delle suddette giornate.
La nostra Organizzazione ha preteso che sul turno di volo, in presenza di solidarietà, non dovrà essere programmata la cosiddetta disposizione non impiegabile, per evitare che oltre alla riduzione del volato derivante dalla solidarietà si sommi l’effetto del non impiego generato dalle disposizioni.
Abbiamo inoltre richiesto ed ottenuto che sarà costituito con effetto immediato un comitato di monitoraggio per la corretta perequazione dell’attività di volo e dell’equa distribuzione delle giornate di solidarietà sulle quali le RRSSAA si dedicheranno con particolare attenzione e costanza.
L’azienda ha confermato a seguito di una nostra istanza, che è possibile la coesistenza tra le giornate di Solidarietà espansiva e difensiva, avendo l’Inps chiarito che non vi sono limitazioni in tal senso.
Informiamo i colleghi, che sarà possibile richiedere la non opposizione all’assegnazione di lunghi periodi.
Durante il periodo di vigenza (dal primo marzo 2014 al 28 febbraio 2016) tutti gli istituti amministrativi e retributivi (stipendio/indennità di volo garantita/13° e 14°) saranno proporzionalmente ridotti in base alle giornate di effettiva prestazione e per la parte rimanente saranno integrati dall’FSTA.
Per quanto concerne la retribuzione della solidarietà, ricordiamo che la stessa ricalca la modalità prevista dal FSTA così come la CIGS e la copertura pensionistica sarà assicurata con la contribuzione figurativa nelle giornate interessate dalla solidarietà.
L’azienda si farà carico di anticipare le spettanze derivanti dall’FSTA e per consentire questa modalità di fruizione, la valuta inerente il pagamento degli stipendi avrà la data del 1° di ogni mese; specificatamente alla 13 mensilità, la stessa verrà erogata con valuta precedente al 24 dicembre.
Le nostre Strutture di Roma e Milano sono comunque a disposizione per la verifica costante delle retribuzioni/versamenti e per raccogliere eventuali segnalazioni che vorrete inoltrarci.
Roma 14 febbraio 2014
Dipartimento Nazionale AAVV UGL Trasporto Aereo