RIUNIONE TECNICA SOLIDARIETÀ DEL PNC

In data 12 febbraio u.s. si è tenuto l’incontro in fase tecnica tra Alitalia CAI ed i Dipartimenti Nazionali FILT CIGIL, FIT CISL, UIL Trasporti e UGL Trasporto Aereo.

Questa seconda riunione tecnica si è resa necessaria per condividere e verificare le modalità applicative delle misure di solidarietà applicabili agli Assistenti di Volo.

Presenti in rappresentanza aziendale: A.Schillaci, T. Bonito, M. Pompei e  G.P Serrao.

La premessa, di carattere generale e trasversale alla base dell’eventuale accordo, è che lo stesso sia subordinato alla conversione in legge dell’attuale Dlg. 145/2013 senza nessuna modifica e che l’azienda dovrà farsi carico dell’anticipazione delle spettanze integrative a carico INPS e FSTA.

Le OOSS hanno richiesto la definizione di una commissione di monitoraggio per la corretta perequazione dell’attività di volo e della solidarietà assegnata, ribadendo l’opportunità di riuscire a consentire la possibilità di poter assegnare a tutti gli interessati, periodi lunghi di solidarietà; su questo punto abbiamo ricevuto  precise positive conferme.

Le quantità medie sono già state comunicate nei precedenti comunicati sindacali e sono state riconfermate anche in occasione del suddetto incontro.

Si sono chiuse, in queste ultime ore, le assegnazioni delle ultime CIGS, ovvero quei periodi di non opposizione cosiddetti lunghi, facenti parte delle 50000 giornate già consolidate in virtù dell’accordo di dicembre 2012 che ad oggi hanno interessato circa 85 unità.

Le restanti quantità di giornate saranno conglobate ed inserite nella nuova solidarietà.

L’azienda ha dato disponibilità ad impostare il sistema di turnazione affinché sia perequata l’attività di volo e la distribuzione della solidarietà attraverso riunioni sindacali tecniche specificatamente programmate.

Come ulteriore nota tecnica, desideriamo ricordare che la solidarietà difensiva comporta il riconoscimento della contribuzione figurativa anche se in tal senso, riteniamo di dover mantenere costante la nostra verifica sui consuntivi pensionistici che saranno elaborati per effetto della certificazione che l’azienda invia all’Inps, tramite appositi moduli informatici.

Rimangono da chiarire aspetti operativi riferiti alla gestione del turno nella sua complessità ed in queste ore avremo gli ultimi elementi, necessari per la completa definizione per la nostra Categoria, di questo accordo.

Sul sistema delle Basi, in particolare riferimento all’apertura imminente di Base Palermo, abbiamo richiesto ulteriori chiarimenti anche attraverso la richiesta di una specifica riunione sindacale, ritenendo che sia indispensabile soprattutto in questo particolare contesto, la definizione di tutte le più opportune tutele. Con altrettanta determinazione è stato sollecitato una definizione complessiva sulla problematica Cai First e Second e Smart.

Ricordiamo che CityLiner non è toccata dagli ammortizzatori sociali.

In queste ore prosegue in confronto con tutte le altre Categorie del Trasporto Aereo per tentare di definire un accordo complessivo.

13 febbraio 2014

Dipartimento Nazionale UGL Trasporto Aereo