Riunione ministero del Lavoro 8 luglio 2014
Alle ore 12:30 è ripreso il confronto presso la sede del Ministero del Lavoro di Roma.
Presenti, Governo sindacati confederali e azienda.
All’inizio della riunione il ministro ha ribadito la necessità che si giunga ad un accordo definitivo entro questa settimana.
Oggetto dell’incontro:
– Esuberi;
– Costo del lavoro;
– Piano industriale.
L’azienda ha ribadito la sua piena soddisfazione per essere riuscita a convincere un attore come Etihad ad investire in Alitalia. La nostra azienda aveva la necessità assoluta ed ineluttabile di un importante partner industriale.
L’investimento totale complessivo sarà di un miliardo e trecento milioni di euro.
Nella vecchia CAI vi sarà un nuovo aumento di capitale per un importo che oscillerà tra i 200 e i 250 milioni di euro.
Etihad ha intenzione di investire ad una serie di condizioni.
1) non farsi carico del passato: costituzione di una nuova società conferendo alla stessa tutte le attività.
2) La nuova società parte libera dei fardelli del passato, al netto dei debiti per gli aamm pari a circa 400 milioni.
3) L’aumento di capitale nella vecchia Az servirà a far fronte al contenzioso
Tempistica:
Oggi Alitalia non è in grado di andare avanti da sola. L’assemblea degli azionisti è convocata per il 25 luglio ed entro quella data dovremo:
– chiudere accordo con Etihad;
– chiudere accordo con le banche;
– aver risolto il tema esuberi con accordo sindacale
Al momento sono stati confermati 2251 esuberi. Questo tema è per Alitalia ineludibile. Il fronte sindacale su questo tema ha già manifestato la sua contrarietà.
Sul tema CCNL Alitalia ha dichiarato la sua assoluta determinazione all’avvio di un sistema che doti il Settore di regole certe. Tutte le OOSS si sono dichiarate favorevoli seppur con leggeri distingui sulla tempistica con cui agire.
Costo del lavoro:
E’ stato ribadito che per l’esercizio 2014 devono essere recuperati 48 mln di euro, per consentire una situazione di cassa al momento dell’eventuale ingresso di Ey compatibile con quella preventivata.
Piano industriale:
Break even in 3 anni , utile (46 mil) 2017 con un piano molto prudente.
Investimento di 200 milioni in 4 anni (circa 50 mil anno) in miglioramento flotta, immagine e servizi al cliente.
Investimento 500 milioni inizialmente poi altri 60 mil nel 2016 per gli slots su Londra.
– 14 macchine di medio
– + 7 di lungo il primo a partire dal 2015 (uno) poi due ogni anno.
Dal 2019 un aereo in più di medio e uno di lungo ogni anno fino ad arrivare a 34 macchine di lungo.
Network
Nel settore domestico, dovrà essere ridotto il portafoglio destinazioni e rotte basate su sostenibilità economica.
Focalizzazione su Fco per tutto il long haul
Airone verrà assorbita da Alitalia.
Nuove rotte:
– Pechino
– Mexico City
– Santiago del Chile
– San Francisco
– Seul
– Shanghai da mxp
Aumento frequenze su:
– Ord
– New York
– Rio
Aumenti su Auh da:
– Rome
– Milan
– Cta
– Blq
– Vce
Segnaliamo la notizia che Etihad ha la flessibilità, grazie agli ordini effettuati di AAMM, di accelerare la crescita del lungo raggio se il mercato Alitalia lo dovesse permettere.
Sono previsti investimenti per circa 50 milioni di euro per ogni anno nel 2015, 2016, 2017, 2018 solo in product investement (new fleet) e (existing fleet).
Branding strategy 2014-2018
Passaggio da 3 a 5 stelle.
Dovremo essere gli Ambasciatori nel mondo del made in Italy, cibo, moda, cultura, turismo.
Questa la prima sintesi della riunione che ricordiamo è stata aggiornata alle 18:30.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati.