Accordo del 16 dicembre 2015

Rinnovo della solidarietà difensiva.

Gentili colleghi,

è in corso un confronto molto importante con Alitalia SAI su temi di estremo interesse per tutte le Categorie del Trasporto Aereo, come l’estensione della solidarietà difensiva, i nuovi contratti a termine, i congedi parentali e numerose altre tematiche di interesse preminente per il Personale Navigante.

Nella notte appena trascorsa, abbiamo siglato la prima intesa relativamente all’estensione della solidarietà sino ad agosto 2017 ed un verbale di accordo che prevede l’avvio di una nuova fase di confronto.

Solidarietà difensiva:

desideriamo prima di tutto rimarcare la conferma che la gestione degli esuberi temporanei è confermata attraverso l’istituto solidaristico della SOD; gli esuberi risultano dimezzati rispetto alle quantità presenti ancora lo scorso anno.

  • 340 unità per il PNC (767 nel 2014). Le nuove quantità numeriche sono distribuite su una popolazione di 3446 Assistenti di Volo e determinano una riduzione media complessiva del 12%;
  • 190 unità per il PNT (280 nel 2014). Le nuove quantità numeriche, sono distribuite su una popolazione di 1377 Piloti e determinano una riduzione media complessiva del 15%.

Questo è il primo importante segnale che intendiamo valorizzare, affermando che stiamo andando in una direzione positiva di assorbimento delle eccedenze e che riteniamo possibile un costante decremento di questi numeri, ben prima della scadenza della solidarietà previsto per il 31 agosto del 2017.

Segnaliamo per importanza due aspetti sul tema solidarietà:

  • La richiesta sindacale di utilizzare criteri di equità nella distribuzione della solidarietà in coerenza con gli accordi precedenti del 16 dicembre 2014 e del 13 febbraio 2014;
  • L’anticipazione aziendale del trattamento economico delle SOD come previsto dal punto (G) dell’accordo, e soprattutto che, in caso di modifiche alla normativa vigente (in tema di anticipazione di cui al punto 6) si aprirà una fase di immediato confronto per fronteggiare eventuali nuovi scenari.

Per una più ampia valorizzazione del contenuto dell’accordo, abbiamo pubblicato il testo integrale dello stesso.

 

Verbale di incontro.

Part time.

Abbiamo richiesto che siano accolte tutte le richieste di parti time giacenti in azienda. Alitalia ha confermato la disponibilità a procedere ad assegnare, seppur con scadenza al 31 maggio 2017, nuovi periodi di part time per tutte e due le categorie. Dopo un’iniziale disponibilità manifestata solo per la base di Roma e su Milano solo per la qualifica AVR di Milano (3 unità), abbiamo preteso di rinviare il confronto sui numeri, a valle dell’assegnazione della nuova Base e all’esito del sondaggio appena concluso. Su questo tema intendiamo fare chiarezza assoluta e soprattutto porre fine ad una inaccettabile discriminazione dei colleghi milanesi. Segnaliamo che sulla questione Basi milanesi, riprenderà il confronto il giorno 22 dicembre, ed è nostra ferma determinazione chiarire definitivamente tutte le criticità che nel corso di questi ultimi mesi abbiamo sollevato: la gestione degli RT e dell’attività addestrative in genere, la turnazione e da ultimo l’assegnazione del part time anche alle qualifiche del PNT, degli AVR2 e degli A/V.

Rimane in essere il problema delle richieste di rientro a tempo pieno per le quali Alitalia ha dichiarato dopo una prima apertura, che esisterebbero difficoltà legate ad aspetti giuridici per l’esistenza della SOD. Abbiamo convenuto di effettuare immediate verifiche congiunte presso gli enti ministeriali competenti, per richiedere la fattibilità di tali modifiche e se avremo il via libera Alitalia procederà al rientro a tempo pieno di tutti coloro che lo hanno richiesto.

Posti di riposo.

Finalmente prende forma qualche ragionamento più concreto. Alla presenza del DOV abbiamo richiesto chiarimenti su come Alitalia intende procedere al rispetto della nuova normativa FTL e ovviamente abbiamo ribadito l’ineluttabilità di una soluzione definitiva. E’ stata definitivamente esclusa la possibilità del Crew Bunk sull’ A330 per impossibilità strutturali, stante gli attuali aeromobili e per conseguenti costi eccessivi laddove si dovesse procedere a modifiche strutturali degli A/M.

Ci è stato tuttavia comunicato che è in corso di valorizzazione per il PNC, la fattibilità di un progetto alternativo che dovrebbe prevedere una zona chiusa con paratie e lettini approvati, al posto degli attuali sedili riservati al Crew. Questa fattibilità è stata trasferita al massimo organo aziendale che gestisce i centri di costo dei progetti e gli ingegneri stanno valutando la fattibilità operativa. Nel caso di impossibilità sarà necessario procedere alla ristrutturazione dei posti di riposo rendendoli di classe 2. Per il PNT abbiamo richiesto di spostare al lato sinistro i posti riservati per il riposo. Ricordiamo che sulla normativa Posti di Riposo esiste la possibilità di una deroga di un anno alle nuove FTL ma che l’eventuale deroga determinerebbe, per Alitalia, conseguenti limitazioni operative.

Cityliner.

Con forza abbiamo ribadito la necessità di procedere a stabilizzazioni per tutte le Categorie. Riteniamo questo fatto imminente, anche alla luce dell’immissione in linea dell’unica macchina attualmente presente (in riserva operativa). Tale incremento di utilizzo che solo con il calcolo del Crew Index determina significativi incrementi di personale, si somma a tutte le altre valorizzazioni che dovranno essere considerate come, l’assegnazione del part time, della necessità di “spezzare” gli avvicendamenti con conseguenza di incremento di organico, di incremento delle % di personale di riserva, per far adeguatamente fronte alla normale gestione del personale come ad esempio le nuove maternità. Sul fronte della progressione di carriera rimane aperto il confronto così come sul concetto di circolarità. La situazione di Cityliner resta un nostro primario obiettivo. Abbiamo dichiarato l’impossibilità aziendale di continuare ad esigere prestazioni professionali oltre ogni ragionevole limite di resistenza e su questa importante realtà industriale è ora di trovare soluzioni concrete sia sul Part time che sulla gestione delle risorse umane. Il confronto a 360 gradi si aprirà nel breve periodo.

Previdenza Complementare.

Questo capitolo è molto importante e tocca tutti i lavoratori. Come noto la problematica riferita alla contribuzione previdenziale nelle giornate di SOD, rimane una criticità che intendiamo risolvere. Abbiamo già posto precisi interrogativi alle istituzioni preposte per chiarire che gli emolumenti derivanti dalle giornate di ammortizzatore sociale, debbano concorrere necessariamente alla valorizzazione del montante retributivo finalizzato al calcolo previdenziale oltre agli aspetti di copertura figurativa, già riconosciuti.

Al di là delle risultanze di tali verifiche ministeriali, è chiaro che nel prossimo rinnovo contrattuale, questo aspetto dovrà essere ben valorizzato con un sistema strutturato e definitivo

Ferie PNT.

Il nuovo modello ferie PNT in corso di sperimentazione, dovrà essere valutato dalle OOSS entro il primo semestre del 2016 e soprattutto i due indici di riferimento come l’anzianità e l’indice di soddisfazione dell’anno precedente, dovranno essere equilibrati con % diverse. La fase della sperimentazione sarà ancora più importante all’esito dei riscontri che tutta la categoria interessata ci farà pervenire.

Maternità e Assegni nucleo familiari.

Su questo aspetto riprenderà il confronto. Come UGL Trasporto Aereo abbiamo già denunciato l’inadeguatezza del sistema che attualmente penalizza le maternità e i colleghi part time che usufruiscono del diritto agli assegni. Nel corso del prossimo confronto entreremo nel merito con l’obiettivo di far rispettare le circolari INPS che a nostro parere sono molto chiare.

 

Nei prossimi giorni proseguirà il confronto e saremo tempestivi nel mantenere il massimo livello di socializzazione con tutti i nostri iscritti. Le nostre strutture sindacali restano a vostra disposizione per ogni necessità o chiarimento.

 

Roma 17 dicembre 2015

 

Dipartimento Nazionale UGL

PNT – PNC – Personale di Terra

UGL TRASPORTO AEREO