Raggiunta l’intesa sull’omogeneizzazione contrattuale

CityLiner con l’impianto Alitalia SAI

 

Il 22 luglio è stata raggiunta, tra Alitalia SAI e le OO.SS. Confederali, nel pieno rispetto delle previsioni del vigente CCNL sezione Vettori, un’importante intesa, finalizzata all’omogeneizzazione dell’impianto retributivo parte fissa dello stipendio con il sistema in essere in Alitalia SAI.

Ricordiamo a tutti i colleghi che l’accordo poggiava sulla necessità che l’impianto retributivo fosse accompagnato da altri elementi negoziali essenziali che, nella loro complessità, potessero migliorare la qualità del lavoro e generare prospettive di crescita all’interno del Gruppo

Armonizzazione Retributiva:

La prima fondamentale considerazione è l’aumento retributivo per il Personale Navigante di Cityliner, superiore al milione di euro.

Sulle scale parametrali sono confluiti emolumenti che porteranno a Settembre 2015 e Luglio 2016, incrementi facilmente identificabili attraverso l’allegato al presente comunicato.

Clicca per scaricare allegato 

Nella costruzione dei criteri di crescita della scala retributiva (0-24 anni) abbiamo posto particolare attenzione alla distribuzione delle percentuali, soprattutto laddove presenti le maggiori effettive anzianità, considerando anche che fra poco più di un anno si arriverà alla scadenza del contratto.

  • Previsione e costruzione di un sistema retributivo che cresce annualmente su una scala di 24 livelli;
  • Considerevole incremento delle voci fisse (Stipendio Base ed IVMG);
  • Mantenimento della tutela delle 63 ore;
  • Maggiori specifiche tutele per le assenze da patologie gravi in relazione all’applicabilità del meccanismo di integrazione retributiva delle 63 ore;
  • Superamento dei saldi individuali riferiti ai meccanismi di integrazione delle ore di volo sia alla data del presente accordo che alla scadenza del 31/12/2016;
  • Avvio delle Conciliazioni riferite al verbale del 2 maggio 2015;

Turnazione:

Abbiamo ottenuto che la società Cityliner avvii nell’immediato, l’accoglimento dei diversi cluster di turnazione come ad esempio l’assegnazione al profilo commuter, di turni esclusivamente di 5 giorni. In generale si procederà anche attraverso il proseguo del confronto sindacale con le OOSS firmatarie, all’applicazione dei concetti collegati al Trip Cicle, alla costruzione di avvicendamenti attraverso la predisposizione di Soft Rules più apprezzabili. La qualità della turnazione sarà inevitabilmente migliore rispetto al passato.

Circolarità:

E’ ormai chiaro a tutti che Cityliner, è l’azienda “entry level” per lo sviluppo professionale all’interno del Gruppo.

Su questo aspetto del negoziato il confronto è stato molto dinamico ed abbiamo avuto la percezione che all’interno della stessa azienda non vi fossero ancora le idee chiare, su come procedere.

La garanzia che abbiamo comunque inserito nell’accordo, è che dovranno essere pienamente rispettate le previsioni dell’accordo integrativo del 16 luglio 2014, prevedendo la necessità che si giunga ad un accordo sulla circolarità e lo sviluppo professionale in tempo utile prima di ulteriori movimentazioni di personale (PNT e PNC).

Part Time

L’azienda è perfettamente consapevole che i lavoratori di Cityliner hanno la necessità inderogabile di avere il part time, anche perché abbiamo rappresentato in tutte le modalità possibili questa effettiva urgenza. Nel corso della trattativa abbiamo ovviamente ribadito congiuntamente la necessità di imprimere un’accelerazione e l’azienda si è resa disponibile per le valutazioni di merito.

In sintesi:

Un’intesa importante nella sua complessità, finalizzata a chiudere un passato non più idoneo per la gestione di una realtà industriale così importante.

I lavoratori di Cityliner oggi sono più consapevoli della loro forza e delle loro prerogative. Possono sperare in uno sviluppo professionale fuori dal Regional e continuare ad operare con la certezza che l’ambiente professionale migliorerà.

Sull’aspetto retributivo i fatti parlano chiaro.

Saremo presenti nei prossimi giorni al CBC per condividere con tutti i lavoratori l’intesa e raccogliere come sempre le indicazioni per il proseguo del confronto già calendarizzato per la prima decade di settembre.

Roma, 21 luglio 2015