La UGL TRASPORTO AEREO ha inoltrato in azienda una richiesta d’incontro urgente per verificare le modalità operative di riconfigurazione di tutti gli AA/MM A330 che avranno inizio di fatto, con l’arrivo delle 2 macchine in Dry Lease. Una di queste macchine sarà infatti adibita alla sostituzione di quella che verrà fermata mensilmente per la riconfigurazione.
La nuova riconfigurazione che riguarderà non solo il numero dei posti ma di fatto l’intero allestimento interno, dovrà tenere conto, evidentemente, anche dei posti di riposo equipaggi per rispondere compiutamente all dettato delle nuove norme europee che disciplinano questo tema.
La nostra preoccupazione nasce dall’annosa diatriba sulle caratteristiche degli attuali posti riposo del suddetto aeromobile, dalla certificazione da parte dell’autorità ministeriale nonché della loro idoneità finalizzata all’estensione del FLIGHT DUTY PERIOD.
Su quest’argomento ci si è confrontati in molte occasioni con l’azienda, ma gli scarsi risultati ottenuti sono riconducibili alla legislazione vigente in materia, la quale non specifica in modo dettagliato (ovvero consente interpretazioni) le caratteristiche tecniche dei crew rest, in alcuni casi rimandando anche all’autorità nazionale eventuali giudizi d’idoneità a riguardo.
Ma qualcosa sta cambiando: con la prossima entrata in vigore delle nuove FTL, infatti, verranno regolamentate in modo più preciso le caratteristiche tecniche dei posti di riposo degli equipaggi a bordo dei nostri aeromobili.
Vi ricordiamo che con le nuove norme saranno previste tre tipologie di crew rest e la lunghezza del periodo di FDP o di estensione dell’FDP, dipenderà dalla tipologia del posto di riposo che verrà utilizzato (installato) su quel determinato volo.
Tali norme non saranno più derogabili dalle autorità ministeriali nazionali, ma solo dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo e saranno comuni a tutte le compagnie aeree europee.
Alla luce di tutto questo, come UGL Trasporto Aereo, riteniamo necessaria ed urgente una verifica preventiva sullo stato attuale dei lavori e degli eventuali progetti da parte aziendale nel recepire per intero la futura normativa, anche se siamo consapevoli che l’obbligatorietà da parte aziendale nell’adeguarsi alla futura normativa, diventerà cogente soltanto a febbraio 2017, (salvo ulteriori rinvii) esattamente un anno dopo di quando entreranno in vigore le nuove EU OPS.
Proprio in virtù di quest’importante scadenza, riteniamo necessario e doveroso un chiarimento da parte aziendale riguardo l’intenzionalità e la progettualità che riguarderà i nostri posti di riposo, un argomento e una problematica particolarmente sentita da parte della nostra categoria che intendiamo salvaguardare con la massima scrupolosità.
Dipartimento Tecnico UGL Trasporto Aereo