Si è tenuto in data 26 maggio u.s. un incontro tra l’Azienda e le OOSS Confederali sul tema Servizi di Bordo. 

La UGL T.A. ritiene utile un maggiore approfondimento unitamente ad alcune valutazioni politiche.

Sull’intera gestione del nuovo prodotto commerciale apprezziamo prima di tutto la decisione della Linea Assistenti di Volo, di essersi voluta confrontare con le parti sociali senza pregiudizi, su un tema oggettivamente importante.

Dal punto di vista sindacale, quest’argomento è fondamentale per consentire il monitoraggio sul lavoro a bordo, ed eventualmente suggerire interventi per equilibrare la distribuzione dei carichi di lavoro.

Anticipiamo quindi una positiva valutazione sul nuovo disegno commerciale che, dall’illustrazione presentata alle OOSS, renderà il servizio delle classi di prestigio, più adeguato e più veloce.

L’avvio effettivo di questo nuovo ciclo è previsto per il 4 giugno p.v. ed inizialmente sarà applicato solo sulla direttrice araba.

Dal mese di luglio, poi, sarà gradualmente esteso a tutte le direttrici del lungo raggio.

Sottolineiamo, inoltre, l’investimento previsto sull’intera flotta, che partirà dal restyling degli interni dei primi due A-330, pronti da giugno con la nuova Business Class.

Attendiamo che l’azienda divulghi, attraverso i propri canali, i dettagli del servizio: per il momento recepiamo con grande favore, lo ribadiamo, l’aver tenuto preventivamente conto delle indicazioni sindacali in merito ad una tematica che ha importanti risvolti operazionali.

Il mutare dei carichi di lavoro è un tema che teniamo in enorme considerazione.

Alcune anticipazioni ci sono comunque possibili.

Il nuovo servizio commerciale darà la possibilità della scelta d’orario per la consumazione del pasto a ciascun passeggero.

Questa innovazione ci ha inizialmente preoccupati per la potenziale incidenza sui carichi di lavoro ma, dall’illustrazione aziendale, tale rischio sembra azzerato dal potenziamento delle sale degli aeroporti dedicate alle classi di prestigio, con specifici servizi di ristorazione, preventivi al volo, che consentiranno al passeggero di consumare pasti anche PRIMA di salire a bordo dell’aeromobile.

L’organizzazione del servizio di bordo, propedeutica all’effettiva erogazione, avverrà con l’introduzione dell’Order Form, un modulo sul quale registrare le preferenze del passeggero.

Questo nuovo servizio prevedrà l’allestimento preventivo delle nuove poltrone con il Kit-relax e il Menù, e le modalità del servizio non prevederanno più l’uscita dei carrelli.

In classe Economy le modifiche, recependo le istanze sindacali, riguarderanno l’eliminazione del servizio aperitivo sui voli dalle 21.30 e l’introduzione delle Hot box, ovvero di contenitori termici per le vaschette dei pasti caldi da sistemare sui trolley, abbandonando quindi lo storico preventivo inserimento di tutti i pasti caldi nelle singole vaschette pasti.

Il servizio delle bevande calde avverrà con i trolley del ritiro, con la parte superiore allestita con tutto il necessario eliminando il passaggio a mano con i vassoi.

Il servizio di Economy scandirà i tempi per gli equipaggi per la gestione delle vendite e successivamente del riposo.

In merito all’effettiva presa visione di queste radicali innovazioni, abbiamo chiesto ad Alitalia di predisporre delle postazioni dedicate presso il centro equipaggi con l’esposizione dei nuovi materiali che verranno utilizzati.

Abbiamo inoltre richiesto la massima attenzione per l’invio di manuali specifici.

In considerazione delle novità introdotte, è stato sollecitato un nuovo incontro entro il mese di giugno, per verificare i riscontri che gli equipaggi forniranno e quindi, eventualmente, poter apportare modifiche o integrazioni.

In sintesi, in questa fase, la nostra Organizzazione Sindacale reputa positivi diversi aspetti: l’inizio degli investimenti sulla flotta, il lavoro effettuato per migliorare l’immagine della nostra azienda e competere per una crescita ed un effettivo rilancio, unitamente alla condivisione con le parti sociali, sono FINALMENTE, un buon viatico.

Restano in piedi alcuni temi che ci sono a cuore: uno tra tutti l’impiego dell’AVR2 sul lungo raggio che, alla luce delle prospettive future, appare essere sacrificato.

Su questo, come UGL TA, abbiamo esposto le nostre preoccupazioni e perplessità all’azienda.

Altro aspetto su cui accendere un focus sono i team di lavoro sull’aereo.

La distribuzione dei colleghi a bordo, soprattutto alla luce della nuova configurazione della classe Economy con maggiore densità, richiede maggiori approfondimenti da effettuarsi immediatamente dopo il termine del primo mese di sperimentazione.

Quanto illustrato rappresenta lo stato dell’arte.

Siamo perfettamente consapevoli che quello dei servizi di bordo è un tema complesso ed intricato che risente di molti altri fattori come la pesantezza del turno, degli avvicendamenti nella loro complessità, della qualità del riposo fuori sede e di tutto quello che ognuno di noi legittimamente potrà aggiungere.

Non ci stancheremo mai di ribadire che il salto di qualità, non solo di Alitalia ma di qualunque azienda, può realizzarsi solo se i dipendenti divengono effettivamente parte del progetto d’insieme e si abbandona per sempre la logica dello sfruttamento indiscriminato.

Solo così si ha evidenza di voler fare concretamente qualcosa per incidere nella costruzione di un quadro d’insieme armonioso e rispettoso, per contemperare le esigenze di tutti, lavoratori compresi.

Ci riserviamo ovviamente valutazioni più precise a seguito dei riscontri effettivi  dei voli effettuati nel corso di questo mese.

Il prossimo incontro è previsto per giugno.