La UGL Trasporto AEREO, all’interno dei suoi Organismi, si è dotata di una Struttura Tecnica che opera a livello intercategoriale, per favorire lo sviluppo e la crescita di una specifica cultura tecnica, per supportare l’azione professionale delle RSA di tutte le aziende e poter intercettare al meglio, le necessità che si presentano durante le contrattazioni tra azienda e sindacati, ma anche per offrire il miglior supporto possibile a tutti i Lavoratori.
Come tutti saprete, il prossimo anno entreranno in vigore le nuove normative FTL che introdurranno concetti innovativi relativamente all’impiego del P.N. e siamo tutti perfettamente consapevoli del significato intrinseco che è racchiuso dai regolamenti di volo europei e soprattutto che tipo di interferenza possono apportare sulla futura contrattazione considerate inoltre, le recenti esperienze.
Proprio per questo motivo, come Dipartimento Tecnico, vogliamo aprire alcuni spunti e riflessioni sui cambiamenti che interverranno con la futura applicazione delle nuove normative europee, che vi ricordiamo entreranno in vigore il 18 febbraio 2016.
Ricordiamo che con il regolamento REG 83/2014, il concetto di FRM (Fatigue Risk Managment) ci indirizzerà inevitabilmente verso una nuova filosofia di pensiero (come ad esempio nel caso della costruzione dei nostri avvicendamenti) in termini di gestione delle risorse.
Altra nota la indirizziamo suoi nuovi limiti sui tempi minimi del riposo a bordo (attività di lungo raggio) che saranno utili e necessari alla definizione dell’estensione del Flight Duty Period degli equipaggi e soprattutto in questo quadro operazionale.
Come Dipartimento tecnico, vogliamo esprimere tutta la nostra preoccupazione, ma anche la nostra determinazione a monitorare con attenzione questo aspetto del nostro lavoro.
Nonostante i problemi che persistono all’interno del Gruppo Meridiana e che tuttavia auspichiamo di affrontare nel miglior modo possibile, pensiamo che soprattutto in un’azienda rivolta all’attività di lungo raggio (come Air italy) sia molto importante la diffusione e la conoscenza della normativa che di fatto sarà la cornice delle future norme d’impiego.
La nostra struttura Nazionale è a vostra disposizione per ogni informazione e/o chiarimento.

Dipartimento Nazionale Tecnico UGL TA

Milano, 2 agosto 2015