Schermata 2014-08-07 alle 19.29.43

                                                                                                                                 COMUNICATO EBOLA

 

 

In data 18 agosto u.s.si è svolto, un incontro tra l’Azienda e le rappresentanze sindacali di FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL TRASPORTO AEREO, sulla tematica collegata alla pandemia di EBOLA.

 

Considerata la delicatezza del tema erano presenti nella delegazione sindacale anche i Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute e la Sicurezza (RLS) delle suddette sigle.

 

Come ben sapete, da ormai diversi mesi è in atto una vera e propria escalation della situazione epidemiologica del virus EBOLA negli stati africani occidentali, con specifica concentrazione in Liberia, Guinea, Sierra Leone e Nigeria. Alitalia è attiva, come molte altre compagnie major europee e medio-orientali, su alcuni scali nell’area interessata dall’epidemia di EBOLA. Per la nostra Compagnia la direttrice più direttamente coinvolta è la Roma-Lagos-Accra.

 

Nel corso del primo confronto con l’azienda, abbiamo inizialmente preteso di avviare su questo tema un confronto costante prevedendo riunioni con cadenza prefissata. Il prossimo incontro è previsto per il 5 settembre.

Nel merito, abbiamo denunciato una lacunosa e carente informazione aziendale sui rischi epidemiologici in atto, sui sintomi per riconoscere il manifestarsi del virus e sulle contromisure da poter adottare in caso di conclamato caso di infezione a bordo. Bisogna riconoscere che altre Major Europee come Lufthansa, Air France e British Airways, hanno invece immediatamente adottato concrete contromisure, informando in modo completo i propri equipaggi operanti nelle zone colpite e fornendo addirittura alcuni strumenti di sicurezza individuale atti a scongiurare qualsiasi rischio di contagio durante le operazioni.

 

Prendendo esempio da queste Compagnie, abbiamo suggerito all’Azienda alcuni percorsi di azione immediata e specificatamente per la direttrice Roma-Lagos-Accra::

 

  • La dotazione e il preventivo utilizzo durante il servizio di bordo di guanti in lattice così da attenuare leventualità di contatto diretto con fluidi infetti.
  • La possibilità sulla suddetta tratta, di riservare lutilizzo esclusivo di una Toilette a bordo al Personale Navigante Tecnico e di Cabina, per garantire un adeguato livello igienico-sanitario ed escludere ogni rischio di contagio;
  • La possibilità di arricchire lattuale kit di rischio biologico con alcuni strumenti medici (es. termometro) non riutilizzabili e non facenti parte delle First Aid Kit a bordo.
  • di produrre immediatamente uninformativa accurata e ben approfondita sui rischi durante le operazioni e sulle contromisure da adottare in caso di persona infetta dal virus EBOLA a bordo.

 

Le risposte dellAzienda durante lincontro non sono risultate affatto convincenti e per questo motivo provvederemo immediatamente ad informare le ASL di competenza e ad attivare ogni iniziative di tutele che gli strumenti giuridici ci consegnano.

 

Questa la prima azione, alla quale seguiranno nel corso delle occasioni di verifica sindacale, tutte quelle altre che riterremo utili o indispensabili.

 

Sara nostra cura tenervi costantemente aggiornati.

 

 

RSA AAVV FILT CGIL – FIT CISL – UGL TRASPORTO AEREO