Gentili colleghi,
di seguito una breve analisi sui contenuti del nuovo piano industriale e delle misure proposte dall’Azienda per il PNC, riservandoci ogni approfondimento nei prossimi giorni, quando entreremo nel vivo della trattativa per il rinnovo del contratto.
Nel dettaglio i numeri dichiarati sono pari a un totale di 1910 unità così ripartite:
- PNT 280
- PNC 360
- Headquarter 600
- Ground 480
- Mainatane 190
Entrando nel merito dei presunti esuberi, specificatamente per la nostra Categoria, è evidente che il processo di Rehubbing, unitamente ad altri fattori come lo specifico obiettivo di ridimensionare i costi di Leasing aeromobili, le innovazioni apportate nei giri aeromobili che oggi volano più ore rispetto al passato nell’arco delle 24 ore, l’incremento dell’utilizzazione media giornaliera superiore alle 4.30 h, ha inevitabilmente ad efficientamenti complessivi che hanno determinato maggiori esuberi di macchine e personale, nonché ad una notevole perdita di offerta in termini di linee e direttrici.
I dati che ci sono stati consegnati dimostrano, come aggravante del quadro complessivo, un’ulteriore riduzione di attività di volo rispetto al 2013 (-7000 h. volo) e una sempre più accentuata differenza tra le necessità di organico tra la winter e la summer, che hanno aumentato ancora di più i margini di eccedenze in termini di organico.
PROVVEDIMENTI CORRETTIVI: come previsto dal Dl.145/2013 il funzionamento e il finanziamento del FSTA sono stati estesi fino al Dicembre 2018 garantendo una solida copertura economica per la gestione di crisi del Trasporto Aereo.
Attraverso l’implementazione della solidarietà sul PN dovrebbe essere possibile gestire le eccedenze di organico distribuendole nei periodi di minore attività su tutta la popolazione PNC.
I meccanismi di calcolo dell’integrazione FSTA saranno i medesimi del 2008 (previsti dalla normativa costitutiva del Fondo) e dei successivi accordi 2011 e 2012, mentre la tipologia di applicazione della solidarietà sarà basata su un numero medio di giornate assegnabili al PNC così ripartite nel corso del 2014:
- AVR 3,5 giorni medi mensili;
- AVR 2 3 giorni medi mensili;
- AV 4,5/5 giorni medi mensili
I suddetti numeri sono tutt’ora oggetto di un’attenta valutazione e riscontro, per cui riteniamo di divulgarli cosi come ci sono stati comunicati.
All’interno di questa vertenza resta comunque da sanare l’inaccettabile assetto contrattuale di CITYLINER che sembra invece essere l’unico settore in espansione dell’Azienda, potendo contare su un costo del lavoro irrispettoso della professionalità e dell’impegno dei nostri colleghi.
Riteniamo inoltre che con questa partita complessiva della riorganizzazione strutturale debba essere individuata una soluzione concreta per il personale CAI First e Second che sta letteralmente subendo l’assurdità di un impiego irrisorio e indecente causando situazioni insostenibili per i colleghi lì distaccati.
Rimandando quindi ogni informativa più precisa a una fase successiva. La prossima settimana inizierà il confronto sul CCNL parte AAVV e per qualsiasi chiarimento o informazione dettagliata vi invitiamo a contattare i nostri delegati di RSA.
DIPARTIMENTO NAZIONALE ASSISTENTI DI VOLO
UGL FEDERAZIONE NAZIONALE TRASPORTO AEREO